Una valvola di blocco e spurgo è costituita da due sezioni sigillate, separate da uno sfiato o drenaggio. Quest'area di spurgo centrale scarica la pressione, mentre le due valvole di blocco isolano la sezione di tubazione che necessita di intervento.
Ecco i tre componenti chiave:
Sono chiuse per isolare la sezione di tubazione su cui si deve intervenire. Sigillano la linea con un contatto metallo-metallo. Le valvole a sfera, a saracinesca e a globo sono scelte comuni. Due valvole di blocco creano un doppio isolamento.
La valvola di spurgo al centro sfiata il liquido o i vapori intrappolati nello spazio tra le due valvole di blocco chiuse. Questo elimina qualsiasi accumulo di pressione. Le valvole di spurgo più comuni sono a spillo, a sfera e a globo.
Questo percorso di scarico consente al fluido o al gas di fuoriuscire in sicurezza dalla valvola di spurgo. Spesso si tratta di una semplice linea di scarico o di una colonna di sfiato. Garantisce uno scarico continuo della pressione.
Esistono diverse configurazioni di valvole di blocco e di spurgo, a seconda del numero di valvole di blocco e dei requisiti di isolamento:
Il modello più semplice prevede una valvola di blocco su ciascun lato della valvola di spurgo. Ciò fornisce un'unica barriera sigillata su ciascun lato per isolare la sezione di tubazione su cui si sta lavorando.
Doppia valvola di blocco e spurgo Dispone di due valvole di blocco su entrambi i lati della valvola di spurgo. Crea una doppia tenuta stagna per una maggiore protezione dalle perdite. Lo spazio tra le valvole DBB consente lo sfiato di eventuali perdite oltre il primo blocco.
Con due valvole di blocco su entrambi i lati e la valvola di spurgo in mezzo, questo sistema garantisce un doppio isolamento di blocco e spurgo su entrambi i lati. È l'opzione più a prova di perdite, ma anche la più complessa e costosa.
Le diverse configurazioni delle valvole di blocco e di spurgo offrono livelli crescenti di protezione contro perdite e accumuli di pressione. Le strutture scelgono il tipo di valvola in base alla gravità del servizio, ai requisiti di sicurezza e ai costi.
Esistono diversi importanti vantaggi che rendono le valvole di blocco e di spurgo una parte fondamentale di molti sistemi di tubazioni industriali:
Il vantaggio principale è che i sistemi pressurizzati possono essere parzialmente spenti e utilizzati in sicurezza. I lavoratori sono protetti da pericolosi rilasci o accumuli di pressione.
Le valvole di blocco e spurgo riducono al minimo i potenziali punti di perdita isolando solo la sezione che necessita di manutenzione. Sono inoltre dotate di doppie barriere di tenuta.
Non è necessario arrestare completamente i processi dell'impianto per effettuare la manutenzione dei componenti delle tubazioni. Il sistema di blocco e spurgo consente di bloccare solo una sezione.
Sigillare in modo sicuro sezioni di tubazioni e sfiati per contenere liquidi o vapori pericolosi. Ciò impedisce rilasci incontrollati nell'ambiente.
Le capacità ridondanti di tenuta e spurgo riducono il rischio di guasti alle valvole. Gli impianti possono effettuare la manutenzione delle tubazioni con tempi di fermo ridotti.
Le valvole di intercettazione e spurgo sono diventate onnipresenti negli impianti industriali che utilizzano sistemi di tubazioni pressurizzate. Alcune delle applicazioni più comuni includono:
Le capacità delle valvole di blocco e di sfiato le rendono un componente standard per qualsiasi applicazione che preveda tubazioni pressurizzate che richiedano una manutenzione regolare, dalle navi cisterna per gas liquefatto alle miniere sotterranee. Senza di esse, sicurezza e prestazioni ne risentirebbero.
La capacità unica delle valvole di blocco e spurgo di isolare sezioni di tubazione e di scaricare in sicurezza la pressione intrappolata le rende indispensabili in ambito industriale. Senza queste valvole specializzate, la manutenzione delle tubazioni e la sostituzione dei componenti si rivelerebbero estremamente difficili, pericolose e disagevoli.