blog

Casa blog

Una guida completa alle valvole a saracinesca

Una guida completa alle valvole a saracinesca
August 12, 2025

Cos'è una valvola a saracinesca?

Una valvola a saracinesca è una valvola a movimento lineare regolabile utilizzata in varie applicazioni. Il suo scopo principale è quello di interrompere il flusso del fluido posizionando un elemento di chiusura piatto, chiamato saracinesca, all'interno della valvola.

Le valvole sono disponibili in una varietà di materiali e possono essere specificate da enti che creano standard per ambienti specifici. Le scelte più comuni includono ghisa, acciaio inossidabile, acciaio forgiato, bronzo e plastica.

Le valvole a saracinesca sono costituite da tre parti principali: un volantino, uno stelo e un coperchio. Il volantino aziona lo stelo per aprire o chiudere la saracinesca, mentre il coperchio tiene insieme le due parti.

Tipi di valvole a saracinesca

Sono disponibili diverse tipologie di valvole a saracinesca per soddisfare diverse applicazioni.

  • Valvole a saracinesca parallele

Le valvole a saracinesca parallele sono realizzate in metallo pieno e utilizzate per regolare il flusso di fluidi nelle condotte. Possono essere azionate manualmente con attuatori pneumatici o motori elettrici.

La progettazione di base di una valvola a saracinesca parallela è la seguente:

Un disco di saracinesca è posizionato tra due sedi ed è controllato da uno stelo e da un volantino che si muove verso l'alto e verso il basso ad angolo retto rispetto alla direzione del flusso del fluido.

Le valvole a saracinesca parallele sono disponibili in varie dimensioni e tipologie, tra cui con estremità flangiata, filettata e forgiata. Possono essere prodotte utilizzando vari processi di produzione come fusione, forgiatura o lavorazione meccanica.

  • Valvole a saracinesca a cuneo

Le valvole a saracinesca a cuneo funzionano utilizzando un disco a cuneo per avviare o interrompere il flusso del fluido. Possono essere azionate manualmente, elettricamente o pneumaticamente.

Queste valvole sono disponibili in varie dimensioni e possono essere utilizzate per una varietà di applicazioni. Sono realizzate con materiali come acciaio inossidabile o leghe dure.

I design a cuneo diviso garantiscono una sede flessibile sia sul lato di aspirazione che su quello di scarico di una valvola, il che è particolarmente utile nelle applicazioni con fluttuazioni di temperatura, poiché le dimensioni delle tubazioni e della valvola cambiano di conseguenza.

  • Valvola a saracinesca con sede metallica

Nella scelta di una valvola a saracinesca, uno dei principali fattori da considerare è il materiale della superficie di tenuta. A seconda che il fluido sia corrosivo o contenga particelle abrasive, potrebbe essere necessario scegliere il materiale della sede.

Le valvole a saracinesca industriali sono generalmente realizzate in acciaio inossidabile, ghisa e ghisa sferoidale, grazie alla loro durevolezza e resistenza alla corrosione e all'abrasione. Inoltre, questi materiali possono sopportare variazioni di temperatura fino a 1500 °F (400 °F).

  • Valvole a saracinesca con sede resiliente

Le valvole a saracinesca con sede resiliente sono comunemente utilizzate nelle condotte di approvvigionamento idrico, nei progetti di drenaggio municipale, nei progetti di condotte antincendio e nelle condotte industriali che gestiscono liquidi e gas leggermente non corrosivi.

Le valvole a saracinesca con sede resistente offrono una maggiore resistenza alle variazioni di pressione e temperatura rispetto a quelle con sede metallica e possono essere realizzate in vari materiali, come plastica o gomma.

Questo tipo è dotato di un componente in gomma che assorbe e scarica le impurità quando la valvola si chiude, ripristinando la sua superficie alla forma originale quando viene riaperta.

  • Valvole a saracinesca con stelo ascendente

Una valvola a saracinesca a stelo saliente è progettata con un design a vite e giogo esterni (OS&Y), con filettature sul lato di azionamento che si sollevano insieme quando vengono aperte o chiuse. Questo fornisce un indicatore visivo della posizione della valvola, è facilmente lubrificabile ed è adatto all'azionamento manuale.

Le valvole a saracinesca a stelo saliente sono generalmente utilizzate in installazioni interrate o fuori terra. Sono disponibili in vari modelli, come a cieca, a T e angolari (a 90 gradi).

  • Valvole a saracinesca a stelo non ascendente

Una valvola a saracinesca non saliente è dotata di uno stelo filettato all'interno del corpo valvola che ruota con il movimento della saracinesca se vista dall'esterno. Questo design è ideale per monitorare il funzionamento della valvola e viene solitamente installato su installazioni fuori terra per maggiore praticità.

Una valvola a saracinesca con stelo non saliente è un tipo di valvola a saracinesca senza stelo in movimento durante l'apertura e la chiusura. Questo design consente di risparmiare spazio di installazione e costi di manutenzione, eliminando la necessità di alzare e abbassare lo stelo della valvola secondo necessità.

  • Altri tipi di valvole a saracinesca

Molti tipi diversi di valvole a saracinesca vengono impiegati nelle applicazioni su condotte e nei luoghi di lavoro. Per facilitare la scelta, sono state suddivise in diverse categorie.

Valvole a cuneo pieno: le valvole a cuneo pieno sono un tipo di valvola a saracinesca ampiamente utilizzato nelle installazioni di tubazioni per liquidi e gas. La loro struttura robusta consente loro di essere installate facilmente in diverse posizioni delle tubazioni.

Valvole a cuneo diviso: queste valvole a cuneo più specializzate sono spesso utilizzate in applicazioni che coinvolgono fluidi corrosivi o fanghi. I dischi di queste valvole a cuneo sono rastremati a un'estremità per tagliare e muoversi attraverso fluidi più densi durante la chiusura.

Azionamento pneumatico: queste valvole sono meno comuni e utilizzano un attuatore pneumatico anziché un volantino per l'apertura o la chiusura. L'aria compressa solleva lo stelo quando la valvola si apre, mentre l'aria compressa lo abbassa quando la si chiude.

Vantaggi e svantaggi della valvola a saracinesca

Le valvole a saracinesca vengono utilizzate per regolare il flusso di liquidi e gas. Sono disponibili in varie dimensioni e materiali, il che le rende adatte a una vasta gamma di applicazioni. Diamo un'occhiata ad alcuni dei vantaggi e degli svantaggi delle valvole a saracinesca.

Vantaggi

  • Facile da usare

Le valvole a saracinesca sono un tipo di valvola comunemente utilizzato in diverse applicazioni grazie alla loro semplicità di utilizzo, durata e facilità di installazione. Richiedono una manutenzione minima e, con la dovuta cura, possono durare anni.

  • Sono durevoli e versatili

Sono robuste e hanno una lunga durata. Inoltre, richiedono uno sforzo di installazione minimo e possono essere riparate facilmente in caso di danni. Un altro vantaggio delle valvole a saracinesca è la loro versatilità: possono essere installate in diverse posizioni, il che le rende perfette per le installazioni di condotte. Inoltre, queste valvole sono costruite per resistere a temperature e pressioni estreme.

  • Migliore operazione di sigillatura

In generale, le valvole a saracinesca sono efficaci nel controllare il flusso di liquidi all'interno di un sistema. Inoltre, sono realizzate con materiali durevoli in grado di resistere a temperature e pressioni estreme, il che le rende la scelta ideale per le applicazioni industriali.

  • Facile da usare

Le valvole a saracinesca offrono il vantaggio principale di essere facili da usare. Questo le rende adatte a numerose applicazioni, come impianti chimici, impianti di trattamento delle acque e altri contesti industriali. Inoltre, le valvole a saracinesca rappresentano soluzioni economiche per vari fluidi.

  • Avere più applicazioni

Le valvole a saracinesca sono tra le tipologie di valvole più diffuse e utilizzate nel settore. Il loro design le rende semplici da utilizzare e possono essere impiegate in una vasta gamma di applicazioni. Le valvole a saracinesca vengono utilizzate per controllare e regolare il flusso dei fluidi. Sono ideali per applicazioni che coinvolgono fanghi o liquidi viscosi. Possono essere utilizzate come valvole di sfiato e in sistemi a basso vuoto.

  • Ottimo per le operazioni industriali

Le valvole a saracinesca rappresentano un'eccellente opzione per le applicazioni industriali grazie alla loro durevolezza, alla lunga durata e al controllo preciso del flusso del liquido. Tuttavia, prima di prendere una decisione definitiva su quale valvola a saracinesca sia più adatta alle vostre esigenze, assicuratevi di valutarne pro e contro, in modo da poter prendere una decisione consapevole.

Svantaggi

  • Tempo di apertura e chiusura lento

Uno degli svantaggi delle valvole a saracinesca è la loro lenta apertura e chiusura. Questo può rappresentare un problema se è necessario interrompere rapidamente il flusso di acqua o altri fluidi. Inoltre, questi componenti sono altamente sensibili alla corrosione, che potrebbe causare perdite e altri problemi.

  • Si intasano facilmente

Uno degli svantaggi delle valvole a saracinesca è la loro tendenza a intasarsi facilmente. Questo le rende inadatte ad alcune applicazioni che richiedono elevati livelli di pulizia o condizioni igieniche ottimali. Inoltre, le valvole a saracinesca sono più vulnerabili ai danni da erosione e ai graffi sulle superfici di tenuta, riducendone significativamente la durata e la durata utile.

Come funziona la valvola a saracinesca?

Una valvola a saracinesca è un tipo lineare industriale che può essere utilizzato per limitare o consentire il flusso di fluidi. Viene spesso utilizzata anche come valvola di intercettazione durante le operazioni di ricerca guasti e pulizia delle tubazioni.

Un volantino o un attuatore si muove verso l'alto e verso il basso per aprire e chiudere il disco della saracinesca. Lo stelo, che si collega a questo volantino o attuatore, ne guida la posizione rispetto al disco della saracinesca. Una valvola a saracinesca è composta da tre parti principali: il corpo, lo stelo e il coperchio. Conoscere ogni componente è essenziale per comprenderne il funzionamento.

Parti della valvola a saracinesca

Le valvole a saracinesca sono un tipo di valvola industriale lineare utilizzata per interrompere o consentire il flusso di liquidi. Funzionano muovendo un disco a forma di cuneo verso l'alto per aprire o verso il basso per chiudere.

  • Il Volantino

Il volantino è il dispositivo di azionamento responsabile dell'apertura e della chiusura delle valvole. Esistono vari tipi di volantini disponibili e comprenderne il meccanismo vi aiuterà a scegliere quello più adatto.

  • Il cofano

Il coperchio è una parte della valvola che mantiene la pressione e protegge i componenti interni. È stato progettato per resistere alla pressione di esercizio e agli effetti corrosivi dell'esposizione ai fluidi.

  • Il corpo

Le valvole a saracinesca sono valvole ad apertura lenta e multigiro che richiedono più di 360 gradi per aprirsi e chiudersi completamente. Questo aiuta a evitare colpi d'ariete e danni al disco e alla sede.

  • Il disco

Il disco di una valvola a saracinesca è un elemento essenziale per il suo funzionamento. Essendo l'unica parte a diretto contatto con il fluido, deve essere sufficientemente robusto e flessibile da resistere a ripetuti abusi.

Le valvole a disco sono disponibili in diverse tipologie, a seconda della funzione e dell'applicazione. Le scelte più comuni includono valvole a cuneo diviso, flessibili e a cuneo pieno.

  • Il sedile

La sede di un corpo valvola può essere integrata o realizzata come parte di un sistema di anelli di tenuta. La tenuta sicura è garantita dalla filettatura sul corpo o dalla pressione in posizione e successiva saldatura.

Conclusione

Le valvole a saracinesca sono altamente affidabile per scopi di isolamento ma dovrebbe non essere mai utilizzato per il controllo del flusso. Per vapore ad alta pressione o fluidi corrosivi, considerare valvole a saracinesca flessibili in acciaio inossidabile. Per sistemi idrici, valvole in ghisa o ottone sono convenienti.

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

WhatsApp

CONTATTACI