blog

Casa

blog

  • What Is The Purpose Of A Block And Bleed Valve?
    Aug 13, 2025
    What Exactly is a Block and Bleed Valve? A block and bleed valve consists of two sealed boundaries with a vent or drain between them. This center bleed area relieves pressure, while the two blocking valves isolate the piping section that needs work. Here are the three key components: Block Valves: These are closed to isolate the section of piping that needs to be worked on. They seal off the line with metal-to-metal contact. Ball, gate, and globe valves are common choices. Two block valves create double isolation. Bleed Valve: The bleed valve in the middle vents trapped liquid or vapors from the space between the two closed block valves. This eliminates any pressure buildup. Needle, ball, and globe valves are typical bleed options. Vent/Drain: This outlet path allows fluid or gas from the bleed valve to discharge safely. Often a simple drain line or vent stack. Ensures continuous pressure relief. Types of Block and Bleed Valves There are a few different configurations of block and bleed valves depending on the number of block valves and isolation requirements: Single Block and Bleed Valve The most basic design has one block valve on either side of the bleed valve. This provides a single sealed boundary on each side to isolate the section of piping being worked on. Double Block and Bleed Double Block and Bleed valve has two block valves on either side of the bleed valve. It creates double sealed boundaries for added leakage protection. The space between the DBB valve allows any leakage past the first block to be vented. Double Isolation and Bleed Valve With two block valves on either side plus the bleed valve in between, this provides double block and bleed isolation on both sides. It’s the most leak-proof option but also the most complex and expensive. The various block and bleed valve configurations provide increasing levels of protection against leaks and pressure buildup. Facilities choose the type based on severity of service, safety requirements, and cost. Benefits of Using Block and Bleed Valves There are several important benefits that make block and bleed valves a key part of many industrial piping systems: Improved Safety The main advantage is allowing pressurized systems to be partially shut down and worked on safely. Workers are protected from dangerous pressure releases or accumulation. Leak Reduction Block and bleed valves minimize potential leak points by isolating only the section that needs service. They also employ double seal barriers. Operational Flexibility Plant processes don’t have to be fully shut down to maintain piping components. Block and bleed lets just one section be blocked off. Emission Control Sealing off sections of piping and venting safely contains hazardous liquids or vapors. This prevents uncontrolled releases into the environment. Reliability The redundant sealing and bleed abilities reduce risk of valve failures. Plants can maintain piping with less downtime. Applications of Block and Bleed Valves Block and bleed valves have become ubiquitous in industrial facilities that utilize pressurized piping systems. Some of the most common applications include: Oil refineries – Allows sections of hydrocarbon process piping to be isolated and worked on safely. Essential for extremely hazardous services. Natural gas plants – Used throughout gas transmission infrastructure to block off areas for inspection and facilitate repairs without venting to the atmosphere. Chemical plants – Critical for maintaining reactor piping systems and preventing dangerous intermixing. Also used for emission control. Offshore platforms – Providing safe access to subsea pipelines and risers despite high pressures. Minimizes risks to personnel. Power plants – Allows maintenance on steam lines, boilers, and turbines without compromise to operations. Important for both worker safety and plant reliability. District heating – Isolates sections of hot water distribution piping to replace components and make repairs without service interruptions. The capabilities of block and bleed valves make them standard inclusions for any application involving pressurized piping that requires regular maintenance – from liquefied gas carriers to underground mining. Safety and performance would suffer without them. Conclusion The unique abilities of block and bleed valves to isolate pipe sections while safely bleeding trapped pressure makes them indispensable in industrial settings. Without these specialized valves in place, maintaining pipes and replacing components would prove extremely difficult, hazardous and disruptive.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • A Complete Guide To Gate Valve
    Aug 12, 2025
    What is a Gate Valve? A gate valve is an adjustable linear motion valve used in various applications. Its primary purpose is to stop the fluid flow by positioning a flat closure element called a gate inside the valve. Valves come in a variety of materials and can be specified by organizations creating standards for specific environments. Common choices include cast iron, stainless steel, forged steel, bronze, and plastic. Gate valves consist of three primary parts: a hand wheel, stem, and bonnet. The handwheel moves the stem to open or close the gate while the bonnet secures both parts together. Types Of Gate Valves A variety of gate valves are available to meet a variety of applications. Parallel Gate Valves Parallel Gate Valves are made of solid metal and used to regulate fluid flow in pipelines. They can be operated manually with pneumatic actuators or electric motors. The basic design of a parallel slide gate valve is as follows: A gate disc is placed between two seats and controlled by a stem and hand wheel that moves up and down at right angles to the direction of fluid flow. Parallel slide gate valves come in various sizes and types, including flanged end, threaded end, and forged. They can be produced using various manufacturing processes such as casting, forging, or machining. Wedge-Shaped Gate Valves Wedge-shaped Gate Valves function by using a wedge disc to start or stop fluid flow. They can be operated manually, electrically, or pneumatically. These valves come in various sizes and can be utilized for a variety of applications. They are constructed from materials such as stainless steel or hard alloys. Split wedge designs provide flexible seating on both the suction side and discharge side of a valve, which is especially helpful in applications with temperature fluctuations since piping and valve dimensions change accordingly. Metal-Seated Gate Valve When selecting a gate valve, one of the primary considerations should be its sealing surface material. Depending on whether your fluid is corrosive or contains abrasive particles, this seat material may be necessary. Industrial gate valves typically consist of stainless steel, cast iron, and ductile iron due to their durability and resistance to corrosion and abrasion. Furthermore, these materials can withstand temperature variations of up to 1500oF (400degF). Resilient Seated Gate Valves Resilient seat gate valves are commonly used on water supply pipelines, municipal drainage projects, firefighting pipeline projects, and industrial pipelines that handle slightly non-corrosive liquids and gases. Resistant seated gate valves offer greater resistance to pressure and temperature changes than metal-seated ones and can be made of various materials like plastic or rubber. This type features a rubber component that absorbs and flushes impurities as the valve closes, restoring its surface back to its original shape when opened again. Rising Stem Designed Gate Valves A Rising Stem Gate Valve is designed with an Outside Screw and Yoke (OS&Y) design, featuring threads on the actuation side that rise together when opened or closed. This provides a visual indicator of valve position, is easily lubricated, and is suitable for manual activation. Rising stem gate valves are typically used in underground or aboveground installations. They come in various designs, such as line blind, t-shape, and angular (90 Degree) shapes. Non-Rising Stem Gate Valves A non-rising gate valve features a screwed stem inside the valve body which rotates with gate movement when viewed from the outside. This design is ideal when monitoring the operation of the valve and is typically installed on aboveground installations for added convenience. A Non-Rising Stem Designed Gate Valve is a type of gate valve with no moving stem as it opens and closes. This design saves installation space and maintenance expenses by eliminating the need to raise and lower the valve stem as necessary. Other Gate Valve Types Many different types of gate valves are employed in pipeline and workplace applications. To make selecting the correct one easier, they have been organized into various categories for convenience. Solid Wedge Valves: Solid wedge valves are a widely-used gate valve type used in pipe installations for liquids and gases. Their robust construction allows them to be fitted into various pipe positions with ease. Split Wedge Valves: These more specialized wedge valves are often used in applications involving corrosives or slurry fluids. The disks on these wedges have been tapered at one end to cut and move through thicker fluids when closing. Pneumatic Operation: These valves are less common, using a pneumatic actuator instead of a handwheel to open or close. Compressed airlifts the stem when opening the valve while compressed air lowers it when closing. Gate Valve Advantages and Disadvantages Gate valves are used to regulate the flow of liquids and gases. They come in various sizes and materials, making them suitable for a range of applications. Let’s take a look at a few of the advantages and disadvantages of gate valves. Advantages Easy To Operate Gate valves are a commonly-used type of valve in various applications due to their ease of operation, durability, and easy installation. They require minimal upkeep and, with proper care, can last for years. They Are Durable & Versatile They are robust and have a long lifespan. Furthermore, they require minimal installation effort, plus repairs can easily be made if any damage does occur. Another advantage of a gate valves is their versatility; they can be installed in various positions, making them perfect for pipeline installations. Furthermore, these valves are built to withstand extreme temperatures and pressures. Better Sealing Operation In general, gate valves are effective at controlling liquid flow within a system. Furthermore, they are constructed from durable materials that can withstand extreme temperatures and pressures – making them an ideal choice for industrial applications.  User-friendly Gate valves offer the main advantage of being user-friendly. This makes them suitable for many applications, such as chemical plants, water treatment facilities, and other industrial settings. Furthermore, gate valves are cost-effective solutions for various fluids. Have Multiple Applications Gate valves are one of the most frequently and widely utilized types of valves in the industry. Their design makes them simple to operate, and they can be utilized in a range of applications. Gate valves are used to control and regulate the flow of fluids. They’re ideal for applications involving slurries or viscous liquids. They can be utilized as venting valves and in low vacuum systems. Excellent for Industrial Operations Gate valves are an excellent option for industrial applications due to their durability, long lifespan, and precision control of liquid flow. But before making a final decision on which gate valve best suits your needs, be sure to evaluate both its pros and cons so you can make an informed decision. Disadvantages Slow Opening And Closing Time One of the drawbacks of gate valves is their slow opening and closing time. This can be an issue if you need to quickly stop water or other fluid flow. Furthermore, these components are highly susceptible to corrosion which could cause leaks and other issues. They Clog Easily One of the drawbacks of a gate valve is its tendency to clog easily. This makes them unsuitable for certain applications requiring high levels of cleanliness or optimal hygiene conditions. Furthermore, gate valves are more vulnerable to erosion damage and scratches on their sealing faces, decreasing their durability and service life significantly. How Does the Gate Valve Function? A gate valve is an industrial linear type that can be used to restrict or permit the flow of media. They’re also often employed as shut-off valves during troubleshooting and pipe-cleaning tasks. A handwheel or actuator moves up and down to open and close the gate disc. The stem, which connects to this handwheel or actuator, guides its position relative to the gate disc. A gate valve consists of three main parts: the body, stem, and bonnet. Understanding each component is essential for understanding how it operates. Gate Valve Parts  Gate valves are a type of linear industrial valve used to either stop or allow liquid flow. They function by moving a wedge-shaped disc upwards to open or downwards to close. The Handwheel The handwheel is the driving device responsible for opening and closing valves. There are various types of handwheels available, and understanding their mechanism will help you select the best one. The Bonnet The bonnet is a pressure-retaining part of the valve that provides protection to its internal components. It has been designed to withstand operating pressure and the corrosive effects of fluid exposure. The Body Gate valves are slow-opening, multi-turn valves that require more than 360 degrees to fully open and close. This helps avoid water hammer effects as well as disk and seat damage from occurring. The Disc A gate valve’s disc is an essential element of its operation. As the only part in direct contact with media, it needs to be strong and flexible enough to withstand repeated abuse. Disc valves come in a range of types, depending on their function and application. Common choices include split wedge, flexible, and solid wedge valves. The Seat The seat of a valve body may be integral or constructed as part of a seat ring system. Either threading onto the body or pressing in place and then welding ensures secure seating. Conclusion Gate valves are highly reliable for isolation purposes but should never be used for flow control. For high-pressure steam or corrosive fluids, consider stainless steel flexible wedge gate valves. For water systems, cast iron or brass valves are cost-effective.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • The Ultimate Guide To Electric Actuator Globe Valves
    Aug 08, 2025
    Introduction Electric actuator globe valves are essential components in industries that require precise control of fluid flow. These valves play a crucial role in regulating the flow of liquids or gases in pipelines, providing reliable and efficient control. In this comprehensive guide, we will delve into the realm of electric actuator globe valves, exploring their definitions, types, working principles, and key features to help you gain a better understanding of these products. Definitions and Types of Electric Actuator Globe Valves Electric actuator globe valves are devices used to control fluid flow through a pipeline by using an electric actuator to open, close, or modulate a movable disk or plug. They come in different types, each suitable for specific applications. Some common types include: Straight Pattern Globe Valves These valves have a linear flow path, allowing the fluid to pass straight through without changes in direction. They are commonly used in applications where minimal pressure drop and turbulence are desired. Angle Pattern Globe Valves Angle pattern globe valves have an angled body design, which changes the direction of fluid flow by 90 degrees. These valves are suitable for applications with limited space or where the flow path needs to be redirected. Working Principles of Electric Actuator Globe Valves Electric actuator globe valves operate based on the principle of obstructing or permitting fluid flow through a movable disk or plug. When the electric actuator receives a signal, it activates the valve, moving the disk or plug away from or toward the valve seat to control the flow rate. The actuator provides precise control, allowing for accurate adjustments and modulation of the fluid flow. Key Features and Advantages of Electric Actuator Globe Valves Electric actuator globe valves offer several features that make them advantageous in fluid control applications. Some key features include: Precise Flow Control Electric actuator globe valves provide precise control over fluid flow, allowing for accurate adjustments and modulation of flow rates. This makes them suitable for applications that require precise flow regulation. High Pressure and Temperature Capability These valves are designed to withstand high-pressure and high-temperature conditions, making them suitable for demanding industrial environments. Remote Operation Electric actuator globe valves can be operated remotely, offering convenience and enabling control from a central location. This is particularly beneficial in large-scale industrial settings. Easy Maintenance Electric actuator globe valves generally require minimal maintenance, reducing downtime and costs associated with servicing or repairs. Applications of Electric Actuator Globe Valves Electric actuator globe valves find applications in various industries, including oil and gas, petrochemicals, power generation, water treatment, and more. They are commonly used in systems that require precise flow control, such as regulating fluid flow rates, isolating sections of pipelines, or diverting the flow. Conclusion Electric actuator globe valves are indispensable in industries that demand precise control of fluid flow. With their precise flow control capabilities, high-pressure and temperature tolerance, remote operation convenience, and overall reliability, electric actuator globe valves offer an excellent solution for fluid control needs in diverse industrial settings.  
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • What Is Ball Valve Dimension?
    Aug 07, 2025
    Ball valve dimensions are critical for ensuring proper installation, performance, and compatibility with piping systems. Whether you're working in oil & gas, water treatment, or industrial manufacturing, understanding ball valve sizing standards helps avoid leaks, pressure drops, and operational failures. Determining Correct Ball Valve Size Ball valves handle a range of inlet and outlet pipe diameters and must be sized according to several considerations: Flow Rate Match the flow coefficient (Cv) value range of the ball valve to actual system flow volumes. Undersized valves restrict flow, while oversized ones see reduced rangeability. Pressure Rating Pressure ratings correlate with valve body wall thickness and materials. Select ratings suitable for service pressures plus a safety margin. Pipe Connections Inlet/outlet pipe connections must properly suit system piping. This includes matching inside diameters for minimal flow losses. Temperature Rating Ensure pressure rating holds up under fluid temperatures that propagate through the valve body in service. Compliant Sizing Adhere to applicable codes governing flow calculations and piping classifications to arrive at accurate valve sizing. For standardized steel ball valves, common dimensions help technicians verify proper fits and performance capabilities. The below table outlines key measurements for Class 300 flanged ball valve dimensions – ranging from 2 inches to 24 inches: Note: The weights for sizes 2-4″ correspond to floating ball valves with cast steel bodies. For sizes 6″ and larger, the weights are for trunnion-mounted ball valves with forged steel bodies. Conclusion Ball valve dimensions impact leak prevention, flow efficiency, and system safety. Always:✔ Confirm valve size (NPS/DN) and pressure class.✔ Compare standards (ANSI vs. DIN vs. JIS).✔ Check actuator compatibility (ISO 5211).
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Quali sono i tipi di valvole a sfera?
    Jun 04, 2025
    Le valvole a sfera sono tra le tipologie di valvole più versatili e ampiamente utilizzate in diversi settori. Note per la loro affidabilità ed efficienza, queste valvole offrono un controllo eccellente del flusso dei fluidi in numerose applicazioni. In questo articolo, esploreremo i tipi di valvole a sfera, il loro utilizzo e come scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.Cos'è una valvola a sfera?Una valvola a sfera è un tipo di valvola industriale che funziona utilizzando una sfera cava per controllare il flusso. Il meccanismo di funzionamento di una valvola a sfera è simile a quello di una valvola rotativa standard: lo stelo ruota per aprire o chiudere il foro. Quando lo stelo si ferma, la valvola si chiude e il disco della sfera ruota per affrontare il flusso del fluido. A seconda del tipo di valvola, può anche essere azionata manualmente tramite volantini. Una valvola a sfera può essere azionata da un solenoide o da un attuatore pneumatico, oppure può essere azionata manualmente tramite un volantino.Una valvola a sfera è composta da cinque parti, tra cui una sfera rotante e uno stelo. La sfera è azionata manualmente o elettricamente. Richiede una rotazione di 90 gradi della maniglia per aprirsi o chiudersi. In posizione aperta, non può muoversi. Il suo alloggiamento mantiene la sfera in posizione. Allo stesso modo, una valvola a sfera rotante può essere azionata manualmente o elettricamente. Le valvole a sfera sono generalmente classificate in base alla forma e ai materiali. I primi due componenti sono la sfera e il corpo. Quest'ultimo sopporta i carichi di pressione, mentre il primo quelli di portata. Una valvola a sfera è bidirezionale se le sue sedi sono caricate a molla. 9 tipi di valvole a sferaEsistono diversi tipi di valvole a sfera, ciascuna progettata per applicazioni e condizioni operative specifiche. Vediamo i più comuni:1.Valvola a sfera galleggianteLa sfera all'interno della valvola non è fissa e può fluttuare leggermente per creare una tenuta stagna contro la sede a valle quando viene applicata pressione.Ideale per applicazioni a bassa e media pressione.Comunemente presenti nei sistemi di distribuzione idrica, negli impianti di lavorazione chimica e nei sistemi di pubblica utilità in cui l'affidabilità è fondamentale.2.Valvola a sfera montata su TrounnionÈ dotato di una sfera fissa supportata da un perno, il che lo rende adatto ad applicazioni ad alta pressione.Spesso utilizzato in oleodotti e gasdotti, impianti petrolchimici e sistemi industriali ad alta capacità, dove stabilità e durata sono fondamentali. 3.Valvola a sfera a passaggio completoIl diametro della sfera corrisponde al diametro interno della tubazione, consentendo un flusso illimitato senza cadute di pressione.Ideale per sistemi in cui è fondamentale mantenere la massima efficienza del flusso, come nei processi di lavorazione alimentare, farmaceutica e nella movimentazione di fluidi sensibili. 4.Valvola a sfera a passaggio ridottoHa un diametro della sfera inferiore a quello della tubazione, con conseguente leggera caduta di pressione.Utile per sistemi che non richiedono un flusso completo, come sistemi di gestione del carburante, sistemi HVAC o linee di servizi a bassa pressione. 5. Valvola a sfera a VProgettato con una tacca a V nella sfera, offre un controllo preciso del flusso e della strozzatura.Comune nei processi industriali in cui sono necessarie regolazioni precise del flusso, come nel dosaggio chimico o nel trattamento delle acque reflue. 6.Valvola a sfera multiportaConsente di deviare il flusso in più direzioni utilizzando un'unica valvola.Spesso utilizzato in sistemi di tubazioni complessi per ridurre il numero di valvole necessarie, in particolare nei processi di miscelazione, miscelazione o reindirizzamento. 7.Valvola a sfera con ingresso dall'altoPresenta un design con ingresso dall'alto per una facile manutenzione e riparazione senza dover rimuovere la valvola dalla tubazione.Comune nei settori in cui è necessario ridurre al minimo i tempi di inattività, come centrali elettriche e operazioni di produzione critiche.Valvola a sfera a tre vieConsente di reindirizzare il flusso tra tre porte, offrendo flessibilità in applicazioni quali miscelazione o deviazione.Utilizzato frequentemente nei sistemi di trattamento chimico e delle acque, nonché negli impianti di movimentazione del carburante.Valvola a sfera a doppio blocco e spurgoUtilizzati in settori ad alto rischio come petrolio e gas per garantire la sicurezza durante la manutenzione o le modifiche del sistema, sono realizzati in materiali e fibre inquinanti e sono disponibili in un'ampia gamma di dimensioni e classi di pressione.Combina due valvole a sfera e un meccanismo di spurgo in un'unica unità, consentendo l'isolamento e lo sfiato contemporaneamente.Suggerimenti per la scelta della valvola a sfera giustaPer scegliere la valvola a sfera giusta per uso idraulico o industriale è necessario considerare diversi fattori:Compatibilità dei materiali: Assicurarsi che il materiale della valvola sia adatto al fluido da gestire. Ad esempio, l'acciaio inossidabile è ideale per ambienti corrosivi, mentre il PVC è adatto per sistemi idrici a bassa pressione.Condizioni operative: Adattare i valori di pressione e temperatura della valvola ai requisiti del sistema. Valutare se l'applicazione richiede resistenza a calore estremo, pressione o esposizione a sostanze chimiche.Requisiti di flusso: Scegliere tra valvole a passaggio pieno e a passaggio ridotto in base alla necessità di un flusso senza restrizioni. I sistemi che richiedono un'elevata efficienza in genere privilegiano le valvole a passaggio pieno.Tipo di connessione: Scegli tra connessioni filettate, flangiate o saldate a seconda della configurazione della tua tubazione. Le connessioni flangiate sono più facili da manutenere, mentre quelle saldate offrono una soluzione permanente e a prova di perdite.Esigenze di automazione: Determina se il funzionamento manuale è sufficiente o se è necessario un controllo automatizzato (elettrico, pneumatico o idraulico) per la tua configurazione. Le valvole automatizzate sono essenziali nei sistemi che richiedono un controllo remoto o di precisione.Requisiti di manutenzione: Se è necessario ridurre al minimo i tempi di fermo, cercare valvole che offrano un facile accesso per l'ispezione e la riparazione, come i modelli con ingresso dall'alto.Allineando queste considerazioni alle specifiche del tuo sistema, puoi selezionare la valvola a sfera più efficiente e conveniente per le tue esigenze.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Tutto quello che devi sapere sulle valvole a globo filettate
    Apr 28, 2025
    IntroduzioneLe valvole a globo filettate sono componenti cruciali nei sistemi di controllo dei fluidi, poiché consentono di regolare e controllare il flusso dei fluidi. Queste valvole sono ampiamente utilizzate in diversi settori per garantire un controllo e un isolamento precisi dei fluidi. In questo blog, esploreremo le valvole a globo filettate, incluse definizioni, tipologie, principi di funzionamento e caratteristiche principali. Queste informazioni vi aiuteranno a comprendere meglio le valvole a globo filettate e le loro applicazioni in diversi settori.Definizione e tipi di valvole a globo filettateLe valvole a globo filettate sono valvole meccaniche progettate per controllare il flusso dei fluidi attraverso il movimento lineare di un disco o di un otturatore all'interno del corpo valvola. Queste valvole presentano un corpo a forma di globo, da cui il nome "valvole a globo". Possono essere classificate in diverse tipologie, tra cui:Valvole a globo con filettatura a T: le valvole a globo con filettatura a T hanno un percorso del flusso a forma di T, consentendo una regolazione del flusso fluida e controllata. Queste valvole sono adatte per applicazioni che richiedono un controllo preciso della portata.Valvole a globo filettate a Y: le valvole a globo a Y presentano un percorso del flusso a forma di Y, che offre caratteristiche di flusso migliorate e perdite di carico ridotte. Queste valvole sono comunemente utilizzate in applicazioni ad alta pressione.Principi di funzionamento delle valvole a globo filettateLe valvole a globo filettate funzionano secondo il principio di regolazione del flusso del fluido attraverso il movimento di un disco o di un otturatore. Quando la valvola è aperta, il disco o l'otturatore vengono sollevati o allontanati dalla sede, consentendo il passaggio del fluido. Regolando la posizione del disco o dell'otturatore, è possibile controllare il flusso, aprendolo completamente o chiudendolo parzialmente. Quando la valvola è chiusa, il disco o l'otturatore vengono premuti contro la sede, creando una tenuta stagna e impedendo il flusso del fluido.Caratteristiche principali e vantaggi delle valvole a globo filettateLe valvole a globo filettate offrono diverse caratteristiche che le rendono vantaggiose nelle applicazioni di controllo dei fluidi. Alcune caratteristiche principali includono: Controllo preciso del flusso: le valvole a globo filettate garantiscono un controllo preciso delle portate, consentendo una regolazione accurata del flusso del fluido.Ottime prestazioni di tenuta: queste valvole offrono eccellenti prestazioni di tenuta, garantendo perdite minime e mantenendo l'integrità del sistema.Versatilità: le valvole a globo filettate possono gestire un'ampia gamma di fluidi, inclusi liquidi, gas e vapore. Trovano applicazione in settori come petrolio e gas, processi chimici, centrali elettriche e altro ancora.Facilità di manutenzione: le valvole a globo filettate sono progettate per una facile manutenzione e riparazione, consentendo un intervento rapido ed efficiente quando necessario.Applicazioni delle valvole a globo filettateLe valvole a globo filettate sono utilizzate in vari settori e applicazioni in cui è richiesto un controllo preciso del flusso. Alcune applicazioni comuni includono sistemi di raffreddamento, controllo dell'acqua di alimentazione delle caldaie, controllo di processo e isolamento nelle condotte. Le valvole a globo filettate svolgono un ruolo fondamentale nel garantire processi di controllo dei fluidi efficienti e sicuri.ConclusioneLe valvole a globo filettate sono componenti essenziali nei sistemi di controllo dei fluidi, garantendo un controllo preciso della portata e affidabili capacità di intercettazione. Comprenderne definizioni, tipologie, principi di funzionamento e caratteristiche principali è fondamentale per scegliere la valvola giusta per la propria applicazione specifica. Grazie al loro controllo preciso della portata, alle buone prestazioni di tenuta, alla versatilità e alla facilità di manutenzione, le valvole a globo filettate sono ampiamente utilizzate in diversi settori.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Cos'è una valvola a saracinesca parallela-2?
    Apr 24, 2025
    Dove vengono utilizzate le valvole a saracinesca parallele?5. Elaborazione chimicaNegli impianti chimici vengono spesso utilizzate valvole a saracinesca parallele per gestire il flusso di vari prodotti chimici e fluidi nelle diverse fasi del processo produttivo. La progettazione delle valvole consente un controllo affidabile e preciso, contribuendo all'efficienza e alla sicurezza delle operazioni di lavorazione chimica.6. Sistemi HVACGli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria (HVAC) incorporano valvole a saracinesca parallele per controllare il flusso di aria, acqua o altri fluidi. Queste valvole contribuiscono a mantenere condizioni ottimali all'interno dei sistemi HVAC, contribuendo all'efficienza energetica e al controllo della temperatura.7. Marina e costruzione navaleNelle applicazioni marine e nella costruzione navale, le valvole a saracinesca parallele vengono utilizzate per controllare il flusso di fluidi in diversi sistemi a bordo delle imbarcazioni. La loro struttura durevole e la capacità di resistere agli ambienti marini più difficili li rendono adatti all'ingegneria navale.8. Applicazioni industriali generali Le valvole a saracinesca parallele trovano largo impiego in vari contesti industriali in cui il controllo preciso del flusso, l'arresto affidabile e la durata sono fondamentali. La loro versatilità li rende preziosi in diverse applicazioni in diversi settori, contribuendo a processi di movimentazione dei fluidi efficienti e sicuri.Tipi di valvole a saracinesca parallele a scorrimentoEsistono diversi tipi di valvole a saracinesca parallele. Queste sfruttano la coppia per incastrare il disco nel corpo valvola. Inoltre, i tipi più comuni di valvole a saracinesca parallele a scorrimento includono varianti con stelo saliente e non saliente. Il design dello stelo ascendente prevede che lo stelo si muova verso l'alto quando la valvola viene aperta, fornendo un'indicazione visiva dello stato della valvola. Al contrario, le valvole a stelo non ascendente hanno uno stelo che rimane fermo mentre la saracinesca si muove. Entrambi i tipi sono disponibili con vari materiali e configurazioni per adattarsi a diverse applicazioni, offrendo prestazioni affidabili in settori quali la produzione di energia, il petrolio e il gas, il trattamento delle acque e altro ancora.Le valvole a saracinesca parallele sono facili da installare?Generalmente, le valvole a saracinesca a cassetto parallelo sono compatte e facili da installare. Il loro stelo allungato previene la deformazione termica e garantisce una tenuta stagna ottimale. Grazie alla loro ampia seduta piatta, riducono al minimo gli effetti di piccoli danni sulla superficie.Le valvole a saracinesca parallele vengono spesso utilizzate per applicazioni che richiedono un'elevata pressione differenziale. Tuttavia, se ne sconsiglia l'uso in condizioni pericolose.Conclusione chiaveLe valvole a saracinesca parallele sono fondamentali in settori quali la produzione di energia, il petrolio e il gas e il trattamento delle acque. Sono disponibili con stelo ascendente e non ascendente, garantendo flessibilità per diverse applicazioni. Lo stelo sollevabile offre un'indicazione visiva, mentre quello non sollevabile soddisfa i limiti di spazio. Entrambe le tipologie vantano una struttura robusta e versatilità, che le rendono scelte affidabili per il controllo del flusso di liquidi nei processi critici, garantendo efficienza operativa e durata in ambienti difficili.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Cos'è una valvola a saracinesca parallela?
    Apr 18, 2025
    Una valvola a saracinesca a cassetto parallelo è un tipo di valvola. È progettata per trasmettere il flusso attraverso un sistema di tubazioni. A differenza di altre valvole a saracinesca, questo tipo è facile da installare e richiede poco spazio lungo l'asse della tubazione.Questa valvola è utilizzata nell'industria chimica, petrolifera e del gas naturale. Solitamente, queste valvole sono forgiate, ma possono anche essere fuse. Sono realizzate in metalli temprati e sono adatte sia per applicazioni di flusso di fluidi in entrata che in uscita.Queste valvole sono estremamente resistenti e facili da pulire. Tuttavia, è necessario aprirle e chiuderle con attenzione. Data la natura del meccanismo di tenuta, è importante assicurarsi che la sede sia correttamente posizionata. Se la sede si deforma, la pressione del fluido potrebbe causare una perdita.Le valvole a saracinesca parallele sono facili da usare?Le valvole a saracinesca parallele sono molto facili da usare. Possono essere azionate tramite volantino, attuatori pneumatici o motori elettrici. Utilizzando il volantino, l'operatore applica una coppia allo stelo.Di conseguenza, le caratteristiche operative della valvola sono simili a quelle di altre valvole a saracinesca. Questo perché la valvola funziona a basso consumo energetico, rendendo il processo di pompaggio più efficiente.L'utilizzo di una valvola a saracinesca parallela offre numerosi vantaggi. Uno dei più significativi è la sua capacità di sigillare l'intera superficie. Un altro vantaggio è la sua capacità di essere resa ignifuga.Come funziona una valvola a saracinesca parallela?Le valvole a saracinesca parallele vengono utilizzate per controllare il flusso di liquidi nelle tubazioni. Garantiscono l'isolamento di un sistema di tubazioni e sono comunemente utilizzate nell'industria chimica e nella produzione di energia. Le valvole possono essere azionate da motori pneumatici o elettrici. Il loro design compatto le rende adatte all'uso in condotte.La valvola è progettata per mantenere la tenuta sia in condizioni di alta che di bassa pressione. È adatta anche per l'impiego a temperature molto elevate. È inoltre dotata di un design antistatico. Viene inoltre utilizzata una guarnizione in grafite flessibile per un design antincendio.Le molle sulla valvola mantengono la sede a monte e quella a valle in contatto strisciante. Questo riduce la coppia di azionamento. Quando la pressione viene rilasciata, la sede della valvola si ripristina automaticamente. In questo modo, la tenuta è garantita su tutta la superficie.Dove vengono utilizzate le valvole a saracinesca parallele?Una valvola a saracinesca a cassetto parallelo è un tipo di valvola utilizzata per controllare il flusso di fluidi in un sistema di tubazioni. La valvola è composta da due dischi collegati tramite uno stelo. Viene utilizzata principalmente per regolare il flusso di fluidi in applicazioni petrolifere e del gas. Questo tipo di valvole è facile da smontare, pulire e riparare.Una valvola a saracinesca parallela può essere azionata da un motore elettrico o da un volantino. Normalmente il volantino è posizionato sopra lo stelo e la valvola può essere azionata manualmente, pneumaticamente o elettroidraulicamente. Inoltre, le applicazioni delle valvole a saracinesca parallele includono quanto segue:1. Produzione di energiaLe valvole a saracinesca parallele trovano ampia applicazione nelle centrali elettriche, in particolare nei sistemi a vapore e ad acqua. Svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione e nell'isolamento del flusso dei fluidi nei processi di produzione di energia, garantendo un funzionamento efficiente e controllato.2. Industria petrolifera e del gasNel settore petrolifero e del gas, le valvole a saracinesca parallele vengono impiegate per vari scopi, tra cui il controllo del flusso e l'isolamento nelle condotte. Grazie al design robusto e alle prestazioni affidabili, sono adatti ad affrontare le difficili condizioni che spesso si incontrano nelle operazioni di estrazione di petrolio e gas.3. Raffinazione e petrolchimicaNegli impianti di raffinazione e petrolchimici, le valvole a saracinesca parallele vengono utilizzate per controllare il flusso di diversi fluidi nei processi di raffinazione. La loro capacità di gestire temperature e pressioni elevate li rende adatti alle applicazioni in cui il controllo preciso e la chiusura ermetica sono essenziali.4. Impianti di trattamento delle acqueLe valvole a saracinesca parallele sono componenti essenziali negli impianti di trattamento delle acque. Vengono impiegati per regolare il flusso dell'acqua nelle diverse fasi del processo di trattamento, garantendo un trattamento efficace e la distribuzione di acqua pulita nei vari punti del sistema.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Che cosa è una valvola a sfera segmentata?
    Apr 11, 2025
    Una valvola a sfera a segmento è un dispositivo obliquo, a forma di V e spesso a doppio effetto, che contiene componenti interni. La valvola a sfera a segmento è realizzata in materiali metallici rigidi, duri e rivestiti in materiale termoplastico. Il segmento espone un percorso di flusso attraverso una tacca a V. Una valvola a sfera a segmento è generalmente composta da una sede in metallo o PTFE. La scelta del materiale della sede dipende dal fluido da pompare attraverso la valvola. Le valvole a sfera a segmento possono essere ad ingresso laterale o dall'alto. Queste valvole utilizzano una tecnologia di progettazione avanzata e sono diffuse in molti settori. Il loro design le rende facili da pulire, facili da installare e altamente resistenti ai fanghi. Scegliere la valvola a sfera a segmento giusta per le proprie esigenze specifiche è essenziale, ma è anche possibile optare per attuatori manuali se si desidera la comodità dell'azionamento manuale. Se vuoi saperne di più sulle valvole a sfera segmentate, continua a leggere questo articolo. Che cosa è la valvola a sfera segmentata?Si tratta di una valvola a sfera a sede singola montata su trunnion. Questo tipo di valvola offre il più alto grado di regolazione tra tutti i tipi di valvole a sfera. Una valvola a sfera a segmento ha un rapporto di regolazione di 100:1. Le sue caratteristiche di portata sono costanti e la valvola presenta un effetto di taglio tra il taglio a V nella sede e la sede metallica della valvola. È ideale per fluidi contenenti fibre o fanghi.Molti settori hanno utilizzato le valvole a sfera a segmento, tra cui l'industria cartaria e della cellulosa, le raffinerie di petrolio, i servizi petrolchimici e altri ancora. Queste valvole sono note per la loro elevata affidabilità e durata e possono essere utilizzate per controllare il flusso di vari materiali. Queste valvole vengono utilizzate anche per una varietà di altri scopi. Sono spesso utilizzate per applicazioni ad alta pressione e sono anche leggere e facili da installare. Per prestazioni ottimali, le valvole a sfera a segmento sono dotate di attuatori piccoli e leggeri, solitamente alimentati elettricamente o pneumaticamente.Come funziona?Le valvole a sfera a segmento sono comunemente utilizzate nei settori dell'acqua, dei prodotti alimentari, farmaceutici e del gas. Una valvola a sfera a segmento può utilizzare diversi tipi di attuatori a seconda dell'applicazione. Alcuni sono ad azionamento manuale, il che può essere utile in assenza di una fonte di energia elettrica nelle vicinanze. Gli attuatori manuali sono dotati di una maniglia che l'operatore ruota per azionare la sfera.È costituita da una porzione a V che ospita i componenti interni. Questi componenti sono realizzati in materiali rigidi e duri. Sono inoltre realizzati con materiali metallici rivestiti in materiale termoplastico. Sono inoltre dotati di sedi, che garantiscono la tenuta tra la sfera segmentata e il corpo, e sono utili in settori in cui condizioni gravose possono danneggiare altri tipi di valvole.Si tratta di una valvola a un quarto di giro che funziona come una valvola a maschio eccentrico. L'albero motore si collega a un lato della sfera, mentre l'albero di rinvio si collega all'altro lato. Quando l'albero ruota, la sfera ruota e avvia il flusso lungo l'intaglio a V. Quando la leva viene spostata nella direzione opposta, la sfera ruota di nuovo per interrompere il flusso.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Che cosa è la valvola a sfera con tacca a V?
    Apr 03, 2025
    Se state cercando una valvola per controllare il flusso dei fluidi, probabilmente avete sentito parlare delle valvole a sfera con intaglio a V. Queste valvole sono altamente efficienti e possono essere utilizzate in una varietà di settori. Quando cerchi la valvola giusta per la tua applicazione, vorrai imparare tutto il possibile sulla valvola a sfera con intaglio a V. Questo tipo di valvola è una scelta eccellente per i fluidi che richiedono un controllo preciso del flusso e nessuna perdita di movimento. Progettato per funzionare con cellulosa, carta e solidi sospesi, è un'ottima opzione per il controllo dei fluidi. Otterrete un controllo preciso e un design anti-intasamento in grado di resistere anche ai fluidi più aggressivi.Se vuoi saperne di più continua a leggere questo articolo. Che cosa è la valvola a sfera con tacca a V?Le valvole a sfera con intaglio a V sono progettate per il controllo di portata diretta ad alta capacità in una varietà di fluidi. Sono particolarmente utili nei processi che coinvolgono cellulosa e carta e sono adatte anche per liquidi con solidi in sospensione. Una valvola a sfera con intaglio a V ha una coppia di azionamento ridotta e può essere installata in una varietà di applicazioni. Questo tipo di valvola viene utilizzato in una varietà di applicazioni industriali. Ha un design esclusivo ed è disponibile con angoli di intaglio a V di 15, 30, 45, 60 e 90 gradi. Presenta una caratteristica di flusso bilanciato e rappresenta un'alternativa economica a valvole di controllo molto più grandi e costose. Queste valvole presentano diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di valvole a sfera. Il controllo del flusso è il requisito più comune per le valvole a sfera con intaglio a V. Una porta a V a basso angolo offre un controllo migliore alle basse portate, mentre una valvola a fessura stretta offre un controllo lineare del flusso alla stessa percentuale. Tuttavia, le valvole a fessura stretta sono più soggette a cavitazione nel flusso, il che aumenta la pressione localizzata e la possibilità di una zona soggetta a cavitazione.Il suo corpo è perfetto per fluidi erosivi e viscosi, nonché per fanghi con solidi in sospensione. Le applicazioni includono l'industria energetica, l'industria cartaria, gli impianti di trattamento delle acque reflue e le raffinerie di petrolio. Queste valvole sono dotate di un trim esclusivo che elimina la cavitazione. Questo trim è particolarmente utile per applicazioni che coinvolgono fluidi e fanghi viscosi ed erosivi.Applicazioni di una valvola a sfera con intaglio a VRappresenta un'ottima valvola per una varietà di applicazioni, come quelle tipiche della produzione di cellulosa e carta. Il suo design integrato elimina le perdite e offre una maggiore rigidità contro le variazioni di carico delle tubazioni. Anche le connessioni a flangia e wafer contribuiscono a eliminare le perdite. Uno degli usi più comuni delle valvole a sfera con intaglio a V è il controllo delle condotte. Queste valvole presentano un intaglio a V all'interno del corpo valvola, che le rende ideali per numerose applicazioni. Grazie all'intaglio a V, queste valvole offrono un controllo di portata superiore e sono disponibili in dimensioni più piccole rispetto alle valvole a globo. Inoltre, tendono ad essere meno costose rispetto alle loro controparti globali.Un altro utilizzo comune delle valvole a sfera con intaglio a V è la chiusura ermetica. Grazie al loro design semplice, le valvole di ritegno funzionano senza interazione umana. Funzionano misurando la velocità di un fluido in movimento. Maggiore è la velocità del flusso, maggiore sarà l'apertura della valvola. Queste valvole sono comunemente utilizzate anche nei sistemi di gestione delle acque reflue. La valvola a sfera con tacca AV è un'ottima scelta per qualsiasi applicazione in cui sia necessario regolare la portata. Questa valvola versatile è adatta ad applicazioni ad alta temperatura e pressione. Questa valvola anti-intasamento e ad alta portata è utilizzata principalmente nell'industria farmaceutica, delle bevande, alimentare, cosmetica, ecc.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Valvole a sede morbida vs. valvole a sede metallica: come scegliere
    Mar 19, 2025
    Stai cercando di scegliere tra valvole a sede morbida e valvole a sede metallica? Non è sempre facile, ma comprendere le differenze principali può farti risparmiare tempo, denaro e mal di testa in futuro. Entrambi i tipi di valvole hanno i loro punti di forza e sono adatti a lavori specifici. Analizziamo nel dettaglio cosa rende unico ognuno di essi e ti aiutiamo a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.Valvole a sede morbida: applicazioni industrialiLe valvole a sede morbida sono la scelta ideale per i settori che trattano fluidi puliti, non abrasivi e a bassa temperatura. Queste valvole sono comunemente utilizzate in:Impianti di trattamento delle acque: ideali per garantire un controllo preciso e una tenuta stagna nei sistemi di distribuzione dell'acqua.Lavorazione di alimenti e bevande: il design a prova di perdite è perfetto per mantenere gli standard igienici.Produzione farmaceutica: eccellente per la manipolazione di fluidi puliti senza rischi di contaminazione.La loro capacità di garantire una tenuta stagna li rende indispensabili nei processi in cui le perdite non sono un'opzione.Caratteristiche e vantaggiIl segreto di una valvola a sede morbida risiede nel materiale della sua sede, spesso realizzata in PTFE o altri polimeri. Ecco perché sono così popolari:Tenuta eccezionale: la loro caratteristica principale è la tenuta stagna, ideale per gas e liquidi.Economici: tendono a costare meno delle loro controparti con seduta in metallo.Facilità d'uso: non richiedono molta forza per funzionare, il che contribuisce a ridurre l'usura nel tempo.Detto questo, le valvole a sede morbida non sono adatte a condizioni estreme come alte temperature o fluidi abrasivi. Tenetelo a mente quando fate la vostra scelta.Valvole a sede metallica: applicazioni industrialiQuando il gioco si fa duro, le valvole con sede metallica si fanno avanti. Queste valvole sono costruite per resistere ad alte temperature, materiali abrasivi e pressioni estreme. Settori come la produzione di energia, la petrolchimica e l'industria mineraria ne sono fieri. E se avete a che fare con fanghi, vapore o sostanze chimiche aggressive, le valvole a sfera con sede metallo-metallo sono la soluzione ideale.Differenza tra valvole a sede morbida e valvole a sede metallicaEcco una rapida panoramica delle principali differenze:Materiale della sede: le valvole con sede morbida utilizzano polimeri come il PTFE, mentre le valvole con sede metallica utilizzano metalli temprati.Tolleranza alla temperatura: le valvole con sede metallica non temono il calore elevato, a differenza delle valvole con sede morbida.Tenuta stagna: le opzioni con sede morbida garantiscono una tenuta più ermetica, mentre quelle con sede in metallo sono progettate per resistere a lungo in condizioni difficili. Resistenza: i sedili in metallo resistono all'usura causata da materiali abrasivi molto meglio dei sedili morbidi.Quando si utilizzano le valvole con sede metallica?Quindi, quando è meglio optare per valvole a sede metallica o valvole a sfera a sede metallo-metallo? Ecco alcune situazioni in cui sono particolarmente indicate:Alte temperature: se si lavora con vapore o olio termico, i sedili in metallo sono la scelta perfetta.Materiali abrasivi: fanghi o solidi nella miscela? Le valvole con sede metallica resistono ai colpi.Alta pressione: sono progettati per affrontare ambienti difficili senza problemi.Punti chiaveLa scelta tra una valvola a sede morbida e una valvola a sede metallica dipende dalle vostre esigenze specifiche. Le valvole a sede morbida sono perfette per ambienti puliti e a bassa pressione, mentre le valvole a sede metallica sono progettate per resistere a calore, pressione e abrasione estremi. Esaminate attentamente i requisiti del vostro sistema e troverete la soluzione giusta.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Quali sono le parti di una valvola a sfera?
    Mar 14, 2025
    Una valvola a sfera è un sistema in due parti costituito da uno stelo e una sfera rotante. Lo stelo collega l'attuatore e la sfera. Lo stelo allarga la sfera, consentendole di ruotare. Il corpo di una valvola a sfera è solitamente di forma rettangolare, con una sezione rettangolare allargata all'estremità della sfera. Lo stelo aiuta anche a posizionare la sfera.Lo stelo della valvola a sfera collega la sfera al meccanismo di controllo esterno. Le valvole manuali utilizzano una leva o una maniglia per ruotare lo stelo della valvola, mentre quelle automatiche utilizzano energia elettrica, pneumatica o idraulica. Il coperchio della valvola a sfera protegge la sfera garantendo una tenuta stagna tra il corpo e la sfera stessa. Oltre allo stelo, il coperchio della valvola copre anche l'apertura della sfera.Una valvola a sfera è composta da molti componenti. Se desideri saperne di più, continua a leggere questo articolo.Cos'è una valvola a sfera?Una valvola a sfera è un tipo di dispositivo di controllo con un foro al centro. L'apertura in una valvola a sfera funge da apertura di flusso quando la sezione trasversale del percorso del flusso e il foro sono complanari. Quando la sezione trasversale non è complanare, la valvola strozza il flusso. Una valvola a sfera ha una struttura interna cava che consente il passaggio di una maggiore quantità di fluido. Lo spazio più ampio crea turbolenza e velocità elevate. Le valvole a sfera hanno diversi design del corpo a seconda dell'utilizzo e dell'applicazione. Esistono valvole a sfera a corpo diviso, a corpo saldato e a ingresso dall'alto. Ogni tipologia presenta caratteristiche diverse. Per trovare la valvola più adatta alla tua applicazione, devi prima capire di che tipo di valvola hai bisogno. Quindi, determinane le specifiche e scegli la più adatta. Le valvole a sfera sono realizzate in materiali diversi. Le valvole a sfera a corpo singolo sono tipicamente realizzate in ghisa e hanno aperture più piccole rispetto ad altri tipi. Queste valvole sono solitamente meno costose rispetto ad altri tipi di valvole a sfera. Quali sono le parti di una valvola a sfera?Una valvola a sfera è composta da diverse parti. Tra queste vi sono il corpo valvola, la sfera rotante, lo stelo e le sedi. Per saperne di più, leggi il seguente articolo. Corpo valvolaIl corpo valvola è un componente importante di una valvola a sfera. È la parte che ospita tutti gli altri componenti. Il corpo valvola svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento della valvola stessa. Viene utilizzato per controllare il movimento dei componenti mobili in un sistema di tubazioni. Il corpo valvola è la parte principale di una valvola e può essere realizzato in diversi materiali. I corpi valvola fusi sono comuni, mentre i corpi forgiati sono utilizzati per le valvole ad alta pressione. Sfera rotanteI componenti di base di una valvola a sfera includono una sfera rotante, uno stelo, una sede e un meccanismo di controllo. La sfera è collegata al meccanismo di controllo tramite un albero. Questa sfera è cava e ruota per controllare il flusso nella valvola. È la parte principale della valvola a sfera. SteloUna valvola a sfera è un tipo di valvola meccanica. Il suo stelo è collegato a un primo albero. Quest'albero ruota in risposta a una forza di azionamento. Una valvola a sfera ha uno stelo che collega la sfera a un meccanismo di controllo esterno. Una valvola a sfera manuale utilizza una maniglia o una leva per ruotare lo stelo. Lo stelo è collegato alla maniglia, che aiuta la rotazione della sfera. Posti a sedereLe sedi delle valvole possono essere realizzate in una varietà di materiali, tra cui ceramica, metallo o una combinazione di entrambi. Le sedi delle valvole a sfera presentano caratteristiche diverse. La sede interna di una valvola a sfera è realizzata in una varietà di materiali. Le sedi di una valvola a sfera sono generalmente realizzate in un materiale innovativo. Ad esempio, per le sedi si può utilizzare una resina sintetica. Questo materiale ha una resistenza all'attrito, al creep e alla permeazione dei monomeri paragonabile a quella del PTFE.Fonte di alimentazioneEsistono due tipi fondamentali di valvole a sfera: pneumatiche ed elettriche. Le valvole a sfera pneumatiche utilizzano l'aria compressa come fonte di alimentazione. Sono ideali per applicazioni che richiedono elevata durata e tempi di ciclo rapidi. Gli attuatori elettrici, noti anche come valvole a sfera motorizzate, utilizzano l'elettricità. Le valvole a sfera idrauliche utilizzano fluido pressurizzato come fonte di alimentazione. Queste valvole offrono coppia e velocità di ciclo più elevate, ma non sono resistenti quanto le valvole pneumatiche.ImballaggioUna valvola a sfera è composta da tre componenti principali: il corpo valvola, lo stelo e la guarnizione. La guarnizione è posizionata attorno allo stelo della valvola per impedire perdite di fluido. È la guarnizione che impedisce le perdite nella valvola. CofanoIl cappello di una valvola a sfera è un tappo che copre l'apertura del corpo valvola. Funge anche da limite di pressione del secondo stadio per la valvola. Il cappello è fissato al corpo tramite un bullone o una vite. Questo tappo mantiene in posizione il gruppo sfera-stelo e regola la compressione della guarnizione.
    PER SAPERNE DI PIÙ
1 2 3 4 5 6
Un totale di 6pagine

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Se sei interessato ai nostri prodotti e vuoi conoscere maggiori dettagli, lascia un messaggio qui, ti risponderemo il prima possibile.
invia

Casa

Prodotti

WhatsApp

CONTATTACI